Perché il Privacy-Led Marketing è il futuro?
Il marketing, storicamente, ha subito delle evoluzioni significative all’incirca ogni due decenni. A partire dagli anni 2020, la privacy è emersa come il fattore chiave delle strategie di marketing.
1960: L’inizio del marketing
Le 4 P del marketing hanno definito il modo in cui impariamo a conoscere ed mettere in pratica il marketing: Prodotto, Prezzo, Posizione e Promozione.
“Basic Marketing: A Managerial Approach”, di E. Jerome McCarthy


Anni 80: La nascita del marketing su larga scala
Il marketing è esploso in un’epoca caratterizzata da un forte consumismo di massa, dai branding iconici e dall’influenza della TV. Booms e Bitner hanno aggiunto Persone, Processi e Prova Fisica alle P del marketing per riflettere la crescente importanza dei servizi e delle esperienze in un mercato in rapida evoluzione.
Anni 2000: Il BOOM dei dati
I professionisti del marketing sono diventati ossessionati dai dati, che venivano percepiti come “gratuiti”. Il cosiddetto MarTech è esploso. La personalizzazione regnava sovrana. L’ascesa del marketing digitale aggiunge l’ottava P del marketing: la Performance.


2016-oggi: Il risveglio della privacy
L’uso improprio dei dati porta sfiducia e nuove leggi, mentre i team legali, tecnologici e di marketing si sforzano di mettersi in regola. Le piattaforme di consenso, i framework IAB, la “privacy UX” e le grandi aziende tecnologiche come Apple iniziano a ridefinire le aspettative. Le aziende iniziano a capire che la fiducia alimenta le prestazioni più della precisione: la Privacy diventa la nona P del marketing.