Assicura la monetizzazione delle app, l’attribuzione e le analisi
Progettato per essere facile da implementare ed usare
La configurazione del consenso per le app mobili è rapida e semplice, anche per i team non tecnici. Utilizza gli oltre 2200 template legali disponibili e lo scanner per integrare senza problemi fornitori, SSP (supply-side platforms) e SDK. Affidati al supporto di esperti e ad una documentazione dettagliata in ogni fase.
Consenso per dispositivi mobili semplificato, nessun problema legale
Con Usercentrics gestisci facilmente la conformità alla privacy, anche senza competenze legali. La nostra piattaforma semplifica la gestione del consenso nelle app per dispositivi mobili per pubblicità, analisi e marketing, mantenendoti al passo delle normative sulla protezione dei dati. In quanto piattaforma di gestione del consenso certificata ISO e Google, aiutiamo la tua app a soddisfare gli attuali standard di mercato e degli app store e la prepariamo alle normative future.
Personalizza il banner in base alle tue esigenze
Personalizza completamente il tuo banner di consenso in pochi minuti. Utilizza il simulatore di anteprima per verificarne l’aspetto prima che vada online. Inoltre, puoi utilizzare il targeting geolocalizzato per mostrare il banner solo in regioni specifiche e la condivisione del consenso tra dispositivi per ottimizzare l’esperienza degli utenti.
Aumenta i tassi di consenso
Ottieni informazioni dettagliate sul comportamento degli utenti e sulle interazioni con le tue app. Ottimizza le pratiche più efficaci con test A/B. Analizza i dati con facilità tramite la nostra dashboard per aumentare i tassi di consenso e superare gli obiettivi di marketing. Esporta i dati nei tuoi strumenti di analisi dati preferiti.
Controlla la tua app in pochi minuti con il nostro scanner gratuito.
Cosa dicono i nostri clienti
Esplora i piani
- Fino 500K utenti attivi giornalieri
- Accesso a tutti i SDK della APP
- Analisi
- Supporto via ticket
- Da 500K utenti attivi giornalieri
- White labeling
- API di esportazione dei dati analitici
- Responsabile di Сustomer Success dedicato
Domande frequenti
La mia app ha bisogno di una soluzione di gestione del consenso?
Se nella tua app utilizzi uno o più SDK di terze parti per marketing, pubblicità o altri scopi la risposta sarà: probabilmente sì. Il consenso è necessario per qualsiasi attività non strettamente correlata al funzionamento della tua app.
Come posso rendere la mia app conforme alle normative in materia di privacy?
La maggior parte delle tecnologie di terze parti che raccolgono i dati dei tuoi utenti richiedono il consenso esplicito dell’utente prima di poter essere attivate. Queste scelte di consenso devono essere comunicate a tali servizi per far funzionare correttamente la rispettiva tecnologia. Sebbene questo principio sia semplice in linea teorica, a causa delle diverse normative in vigore nel mondo, per le app a livello pratico può risultare complicato mantenersi conformi ai requisiti di privacy. Usercentrics App CMP semplifica questo lavoro per te e ti risparmia la fatica di dover elaborare e mantenere una soluzione complessa. Contattaci per saperne di più.
Qual è il prezzo di Usercentrics App CMP?
Il prezzo di Apps CMP dipende dal volume di utenti, nello specifico dall’ADAU (Average of Daily Active Users, ossia la media di utenti giornalieri attivi) di tutte le tue app integrate con Usercentrics App CMP. Potrai integrare la nostra CMP in un numero illimitato di app senza alcuna maggiorazione di costo. Per ricevere un preventivo, invia una stima del tuo ADAU ad un nostro agente di vendita, oppure visita la nostra pagina dei prezzi.
Come si misurano gli utenti attivi giornalieri (DAU)?
Per “utente attivo giornaliero” definiamo un utente unico che ha utilizzato una app in un determinato giorno.
Ad esempio
- Un utente apre la tua app una volta oggi: viene contabilizzato come 1 DAU per oggi.
- Un utente apre la tua app 20 volte oggi: viene contabilizzato come 1 DAU per oggi
- Un utente apre la tua app una volta oggi e 3 volte domani: viene contabilizzato come 1 DAU per oggi e 1 DAU per domani.
Quali piattaforme sono supportate da Usercentrics App CMP e Usercentrics TV CMP?
Per le app mobili, supportiamo le piattaforme iOS e Android. Da un punto di vista tecnico, offriamo SDK nativi per iOS e Android, ma anche SDK per framework multipiattaforma come Flutter, React Native e Unity.
Per le App TV, supportiamo tvOS, AndroidTV (e altre piattaforme basate su AndroidTV come FireTV) e qualsiasi piattaforma basata sul web come Samsung TV, LG webOS e altre.
Unity è supportato?
Sì, abbiamo un SDK interamente dedicato a Unity per i giochi per dispositivi mobili. Per saperne di più.
Cos’è il consenso nelle app per dispositivi mobili?
Nelle app per dispositivi mobili per “consenso” si intende ottenere il permesso degli utenti per raccogliere e utilizzare i loro dati personali. Ciò vuol dire rispettare la privacy degli utenti consentendo loro di controllare il modo in cui le app utilizzano i loro dati, in osservanza degli standard internazionali sulla privacy. È possibile ottenere il consenso utilizzando una piattaforma di gestione del consenso configurata con impostazioni di consenso conformi alle normative, tra cui il consenso ai cookie. Consulta le nostre best practice per la raccolta del consenso nelle app per dispositivi mobili.
Quali sono i requisiti per il consenso nelle app per dispositivi mobili?
Secondo molte normative sulla privacy, è obbligatorio ottenere il consenso preliminare dell’utente prima di raccogliere i suoi dati per qualsiasi scopo che non risulti essenziale al funzionamento dell’applicazione, come ad esempio per il marketing o la pubblicità. Il GDPR richiede una base giuridica per il trattamento dei dati degli utenti e che il consenso sia esplicito. Gli utenti devono acconsentire alla raccolta e all’utilizzo dei proprio dati da parte dell’app. L’applicazione deve mostrare agli utenti un modulo di consenso che consenta loro di accettare o rifiutare la condivisione dei propri dati. Inoltre, tutti i dati raccolti devono essere conformi all’informativa sulla privacy dell’attività, compresi i dettagli sulle modalità di protezione dei dati degli utenti.
Il GDPR si applica alle app per dispositivi mobili?
Sì. Il GDPR è la normativa sulla privacy dei dati dell’Unione Europea e si applica alle app per dispositivi mobili che elaborano i dati degli utenti nell’UE, anche nel caso in cui lo sviluppatore dell’app non è un’azienda europea. Ai sensi del GDPR il consenso nelle app per dispositivi mobili deve essere esplicito. Gli utenti devono consentire alle app di raccogliere i loro dati e le app devono presentare le opzioni di consenso agli utenti prima di cominciare a raccoglierli.
Come posso rendere la mia app conforme al GDPR?
Il GDPR è stato concepito per proteggere i dati personali e i diritti dei consumatori e richiede il consenso per tutti i tipi di utenti digitali, compresi quelli che forniscono il consenso in app per dispositivi mobili. Ecco alcuni requisiti per la conformità al GDPR per le app:
- Prima di ottenere il consenso degli utenti, spiega chiaramente le tipologie di dati che vuoi raccogliere. Inoltre, spiega la motivazione per la raccolta, chi li utilizzerà, come saranno utilizzati e custoditi. Devi presentare queste informazioni in un luogo facilmente accessibile ed in maniera comprensibile per il tuo pubblico di riferimento;
- Dovrai informare gli utenti del perché stai richiedendo i loro dati e raccogliere solo i dati necessari per raggiungere gli scopi dichiarati. Gli utenti dovranno acconsentire a tali scopi. Qualora avessi necessità di tali dati per obiettivi diversi o aggiuntivi, dovrai ottenere un nuovo consenso;
- Gli utenti devono avere la possibilità di scegliere se permettere o meno la raccolta e il trattamento dei propri dati. In caso di rifiuto, non potranno per questo subire conseguenze negative, come ad esempio vedersi l’accesso all’app negato;
- Gli utenti dovranno attivamente acconsentire alla raccolta dei propri dati per far sì che questo consenso sia valido. Usare delle schermate precompilate o presumere il consenso in assenza di obiezione non è sufficiente. Il consenso deve essere attivo ed esplicito.
- Gli utenti devono poter modificare o ritirare il proprio consenso in qualunque momento, con la stessa facilità con cui lo hanno concesso;
- Dovrai documentare tutte le preferenze di consenso ed essere in grado di fornire prove concrete qualora le autorità di protezione dei dati dovessero richiederle;
- Il consenso ai cookie ricade sotto il GDPR e le app per dispositivi mobili che usano i cookie per raccogliere i dati degli utenti devono rispettare i requisiti del GDPR.
Per le app per dispositivi mobili è necessario il consenso ai cookie?
Se utilizzi i cookie per raccogliere i dati degli utenti a fini di marketing, pubblicità, analisi o per qualsiasi altro scopo non strettamente necessario al funzionamento della tua app e gli utenti risiedono in giurisdizioni protette da normative sulla privacy dei dati che richiedono il consenso preliminare per la raccolta o la vendita dei dati, il consenso ai cookie per i dispositivi mobili è necessario. Il consenso ai cookie rientra nell’ambito di applicazione del GDPR e le app per dispositivi mobili che utilizzano i cookie devono rispettare i requisiti del GDPR. Puoi utilizzare banner di consenso per i cookie per informare gli utenti del fatto che la tua applicazione utilizza i cookie e permettere loro di scegliere se condividere o meno i propri dati.
Cosa dicono le normative sulla privacy in merito alle app per dispositivi mobili?
Molte delle normative sulla privacy contemporanee si applicano a qualsiasi piattaforma che raccoglie i dati degli utenti, comprese le app per dispositivi mobili. Per dare priorità alla privacy degli utenti, molte normative internazionali sulla privacy richiedono agli sviluppatori di app per dispositivi mobili di avere una base giuridica per utilizzare i dati degli utenti. Normative come il GDPR (UE), la LGPD (Brasile) e il POPIA (Sudafrica) richiedono il consenso preliminare dell’utente prima di poter trattare i suoi dati. Alcune leggi sulla privacy a livello statale negli Stati Uniti, tra cui la CCPA (California) e la VCDPA (Virginia), richiedono agli utenti di esprimere attivamente il proprio rifiuto al trattamento dei dati.
Come raccogliere il consenso nelle app per dispositivi mobili?
Per proteggere la privacy degli utenti la tua applicazione per dispositivi mobili deve possedere impostazioni di consenso conformi alle normative sulla privacy delle regioni in cui risiedono i tuoi utenti, il che potrebbe significare tutto il mondo. Ciò include l’ottenimento di un consenso esplicito in conformità ai requisiti del GDPR. Utilizzare una piattaforma di gestione del consenso come Usercentrics App CMP ti aiuta a raccogliere il consenso in conformità alle normative senza ripercussioni sull’esperienza degli utenti.
Cos’è Google Consent Mode e come posso implementarlo nella mia app o nel mio gioco?
La modalità di consenso di Google (Google Consent Mode) facilita la raccolta del consenso dell’utente e lo trasmette a Google in modo immediato, facendo sì che gli strumenti di Google adattino automaticamente il loro comportamento. Inoltre, per colmare eventuali lacune, Google definisce il modello di conversione e quello comportamentale aiutandoti a raggiungere i tuoi obiettivi di marketing. Per le applicazioni mobili, questo è fondamentale per garantire il funzionamento efficace dei Firebase Services. A partire da marzo 2024, la mancata attivazione della modalità di consenso comporta l’impossibilità di acquisire nuovi utenti nello SEE. Per integrare con successo Google Consent Mode V2 nelle tue applicazioni per dispositivi mobili, consulta la nostra documentazione dettagliata per app o giochi.